Termini e condizioni generali

INDICE

Ambito di applicazione
Conclusione del contratto
Diritto di recesso
Condizioni di consegna e spedizione
Riserva di proprietà
Responsabilità per difetti (Garanzia)
Condizioni particolari per la lavorazione di merci secondo le specifiche del cliente
Legge applicabile
Codice di condotta
Risoluzione alternativa delle controversie

AMBITO DI APPLICAZIONE

1.1 Le presenti Condizioni Generali di Contratto (di seguito "CGC") della gd Staschitz GmbH (di seguito "Venditore") si applicano a tutti i contratti di fornitura di merci conclusi tra un consumatore o un imprenditore (di seguito "Cliente") e il Venditore riguardo alle merci presentate nel negozio online del Venditore. L'inclusione di condizioni proprie del Cliente è qui espressamente esclusa, salvo diverso accordo.

1.2 Le presenti CGC si applicano in modo corrispondente ai contratti per la fornitura di buoni, a meno che non sia espressamente previsto altrimenti.

1.3 Ai sensi delle presenti CGC, il consumatore è una persona fisica che conclude un atto giuridico per scopi prevalentemente estranei alla propria attività commerciale o professionale autonoma. Ai sensi delle presenti CGC, un imprenditore è una persona fisica o giuridica o una società di persone con capacità giuridica che, al momento della conclusione di un atto giuridico, agisce nell'esercizio della propria attività commerciale o professionale autonoma.

CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

2.1 Le descrizioni dei prodotti presenti nel negozio online del Venditore non costituiscono offerte vincolanti da parte del Venditore, ma servono come invito al Cliente a presentare un'offerta vincolante.

2.2 Il Cliente può presentare l'offerta tramite il modulo d'ordine online integrato nel negozio online del Venditore. In tal caso, dopo aver inserito i prodotti selezionati nel carrello virtuale e completato il processo di ordinazione elettronico, il Cliente presenta un'offerta contrattuale vincolante per i prodotti contenuti nel carrello cliccando sul pulsante che conclude il processo d'ordine. Il Cliente può anche presentare l'offerta al Venditore per telefono, e-mail o tramite il modulo di contatto online.

2.3 Il Venditore può accettare l'offerta del Cliente entro cinque giorni:

trasmettendo al Cliente una conferma d'ordine scritta o una conferma d'ordine in forma di testo (fax o e-mail), nel qual caso farà fede il momento della ricezione della conferma d'ordine da parte del Cliente, oppure
consegnando al Cliente la merce ordinata, nel qual caso farà fede il momento della ricezione della merce da parte del Cliente, oppure
richiedendo al Cliente il pagamento dopo aver effettuato l'ordine.

Il contratto si conclude nel momento in cui si verifica una delle alternative sopra menzionate. Il termine per l'accettazione dell'offerta inizia il giorno successivo all'invio dell'offerta da parte del Cliente e termina alla fine del quinto giorno successivo all'invio dell'offerta. Se il Venditore non accetta l'offerta del Cliente entro il termine suddetto, ciò equivale a un rifiuto dell'offerta, con la conseguenza che il Cliente non è più vincolato alla sua dichiarazione di volontà.

2.6 Quando un'offerta viene presentata tramite il modulo d'ordine online del Venditore, il testo del contratto viene archiviato dal Venditore dopo la conclusione del contratto e trasmesso al Cliente dopo l'invio dell'ordine in forma di testo (ad es. e-mail, fax o lettera). Il Venditore non rende ulteriormente accessibile il testo del contratto. Se il Cliente ha creato un account utente nel negozio online del Venditore prima di inviare il suo ordine, i dati dell'ordine verranno archiviati sul sito web del Venditore e il Cliente potrà accedervi gratuitamente tramite il suo account utente protetto da password, utilizzando i dati di login corrispondenti.

2.7 Prima di presentare in modo vincolante l'ordine tramite il modulo d'ordine online del Venditore, il Cliente può identificare eventuali errori di inserimento leggendo attentamente le informazioni visualizzate sullo schermo. Uno strumento tecnico efficace per facilitare il riconoscimento degli errori di inserimento può essere la funzione di ingrandimento del browser, che consente di ingrandire la visualizzazione sullo schermo. Durante il processo di ordinazione elettronico, il Cliente può correggere le sue immissioni utilizzando le normali funzioni di tastiera e mouse fino a quando non clicca sul pulsante che conclude il processo di ordinazione.

2.8 Per la conclusione del contratto sono disponibili le lingue italiana e tedesca.

2.9 L'elaborazione dell'ordine e i contatti avvengono di norma via e-mail e tramite elaborazione automatizzata degli ordini. Il Cliente deve garantire che l'indirizzo e-mail fornito per l'elaborazione dell'ordine sia corretto, in modo che le e-mail inviate dal Venditore possano essere ricevute a tale indirizzo. In particolare, quando si utilizzano filtri anti-SPAM, il Cliente deve garantire che tutte le e-mail inviate dal Venditore o da terzi incaricati dal Venditore per l'elaborazione dell'ordine possano essere consegnate.

DIRITTO DI RECESSO

3.1 I consumatori hanno generalmente diritto a un diritto di recesso.

3.2 Ulteriori informazioni sul diritto di recesso sono contenute nell'informativa sul recesso del Venditore.

3.3 Il diritto di recesso non si applica ai consumatori che, al momento della conclusione del contratto, non appartengono a uno Stato membro dell'Unione Europea e il cui unico domicilio e indirizzo di consegna si trovano al di fuori dell'Unione Europea.
Esclusione del diritto di recesso
Il diritto di recesso non si applica ai contratti per la fornitura di beni non prefabbricati e per la cui produzione è determinante la scelta o la decisione individuale del consumatore o che sono chiaramente personalizzati in base alle esigenze personali del consumatore.

RISERVA DI PROPRIETÀ

Se il Venditore effettua la consegna anticipata, si riserva la proprietà della merce consegnata fino al completo pagamento del prezzo di acquisto dovuto.

RESPONSABILITÀ PER DIFETTI (GARANZIA)

7.1 Se la merce acquistata è difettosa, si applicano le disposizioni di legge sulla responsabilità per difetti.

7.2 Se il Cliente è un consumatore, è pregato di denunciare al trasportatore eventuali danni evidenti derivanti dal trasporto e di informare il Venditore. Il mancato rispetto di tale richiesta non pregiudica in alcun modo i suoi diritti legali o contrattuali in materia di difetti.

CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA LAVORAZIONE DI MERCI SECONDO LE SPECIFICHE DEL CLIENTE

8.1 Se, in base al contenuto del contratto, oltre alla fornitura di merci, il Venditore è anche obbligato a lavorare la merce secondo le specifiche del Cliente, il Cliente deve fornire al Venditore tutti i contenuti necessari per la lavorazione, come testi, immagini o grafici, nei formati di file, nelle formattazioni, nelle dimensioni delle immagini e dei file specificati dal Venditore e concedergli i diritti d'uso necessari. Il Cliente è l'unico responsabile della fornitura e dell'acquisizione dei diritti su tali contenuti. Il Cliente dichiara e si assume la responsabilità di avere il diritto di utilizzare i contenuti forniti al Venditore. In particolare, il Cliente si impegna a garantire che l'uso di tali contenuti non violi i diritti di terzi, in particolare i diritti d'autore, i diritti sui marchi e i diritti della personalità.

8.2 Il Cliente manleva il Venditore da eventuali pretese di terzi che possano essere avanzate nei confronti del Venditore in relazione alla violazione dei loro diritti a causa dell'uso conforme al contratto dei contenuti forniti dal Cliente. Il Cliente si assume anche i costi ragionevoli della necessaria difesa legale, comprese tutte le spese giudiziarie e legali nella misura prevista dalla legge. Ciò non si applica se la violazione del diritto non è imputabile al Cliente. Il Cliente è tenuto a fornire immediatamente, in modo veritiero e completo, tutte le informazioni necessarie per esaminare le pretese e difendersi in caso di richiesta da parte di terzi.

8.3 Il Venditore si riserva il diritto di rifiutare ordini di lavorazione se i contenuti forniti dal Cliente violano divieti legali o ufficiali o offendono il buon costume. Questo vale in particolare per i contenuti contrari alla costituzione, razzisti, xenofobi, discriminatori, offensivi, dannosi per i minori e/o che glorificano la violenza.

LEGGE APPLICABILE

10.1 Tutti i rapporti giuridici tra le parti sono regolati dalla legge italiana, con esclusione delle leggi sulla compravendita internazionale di beni mobili. Per i consumatori, questa scelta della legge si applica solo nella misura in cui la protezione offerta non venga meno a causa di disposizioni obbligatorie del diritto dello Stato in cui il consumatore ha la sua residenza abituale.

10.2 Inoltre, questa scelta della legge non si applica per quanto riguarda il diritto di recesso legale dei consumatori che, al momento della conclusione del contratto, non appartengono a uno Stato membro dell'Unione Europea e il cui unico domicilio e indirizzo di consegna si trovano al di fuori dell'Unione Europea.

CODICE DI CONDOTTA

Il Venditore si è impegnato a rispettare le linee guida di "Google Recensioni dei Clienti", disponibili online all'indirizzo: https://support.google.com/merchants/topic/7105962

RISOLUZIONE ALTERNATIVA DELLE CONTROVERSIE

12.1 La Commissione Europea mette a disposizione una piattaforma per la risoluzione delle controversie online al seguente link: https://ec.europa.eu/consumers/odr Questa piattaforma funge da punto di riferimento per la risoluzione extragiudiziale delle controversie derivanti da contratti di acquisto o di servizi online a cui partecipa un consumatore.

12.2 Il Venditore non è né obbligato né disposto a partecipare a una procedura di risoluzione delle controversie davanti a un organismo di mediazione per i consumatori.

Menu